RECLAMI E CONTROVERSIE
Responsabilità del fornitore, reclami e identificazione di difetti materiali nella merce
Il fornitore è conforme alla legge sulla protezione dei consumatori applicabile:
Articolo 37
Il venditore deve consegnare la merce al consumatore in conformità con il contratto ed è responsabile per errori materiali nella sua esecuzione.
L’errore è reale:
1. se l’oggetto non ha le proprietà necessarie per il suo normale utilizzo o per la commercializzazione;
2. se l’oggetto non possiede le proprietà necessarie per l’uso specifico per il quale l’acquirente lo sta acquistando, ma che era noto al venditore o avrebbe dovuto essere noto a lui;
3. se l’oggetto non ha proprietà e qualità che sono state esplicitamente o tacitamente concordate o prescritte;
4. se il venditore ha consegnato l’oggetto che non corrisponde al modello in foto, a meno che il modello non sia stato mostrato solo a scopo di notifica.
L’idoneità delle merci all’uso normale deve essere valutata alla luce di merci normali della stessa natura e tenendo conto delle eventuali dichiarazioni del venditore sulle caratteristiche delle merci rese dal venditore o dal produttore, in particolare mediante pubblicità, presentazione del prodotto o indicazioni sulle merci stesse.
Le disposizioni di legge che disciplinano gli obblighi si applicano alla responsabilità per errori materiali, a meno che questa legge non disponga diversamente.
Articolo 37 bis
Il consumatore può esercitare i suoi diritti derivanti da un difetto materiale se notifica al venditore il difetto entro due mesi dal giorno in cui il difetto è stato scoperto.
Il consumatore deve descrivere il difetto in modo più dettagliato nella notifica del difetto e consentire al venditore di ispezionare l’articolo.
Il consumatore può denunciare personalmente al venditore il difetto, di cui il venditore deve rilasciare un certificato, oppure inviarlo al negozio in cui l’articolo è stato acquistato, o al rappresentante del venditore con cui ha concluso un contratto.
Articolo 37 terzo
Il venditore non è responsabile per vizi materiali della merce che si manifestano dopo che siano trascorsi due anni dalla consegna dell’oggetto.
Se l’oggetto del contratto tra il venditore e il consumatore è una cosa di seconda mano, il venditore non è responsabile per i vizi materiali della merce che si manifestano dopo che è trascorso un anno dalla consegna della cosa.
L’oggetto viene considerato difettoso se al momento della consegna si nota il difetto o se si manifesta entro sei mesi dall’estradizione.
Articolo 37.c
Il consumatore, che abbia correttamente informato il venditore del difetto, ha il diritto di richiedere al venditore di:
Correggere il difetto della merce, o
Restituisce una parte dell’importo pagato in proporzione all’errore, o
Sostituire la merce difettosa con una nuova merce priva di difetti o
– restituisce l’importo pagato.
In ogni caso, il consumatore ha anche diritto di chiedere al venditore un risarcimento danni, ed in particolare il rimborso delle spese di materiali, ricambi, manodopera, trasferimento e trasporto dei prodotti sostenute per adempiere alle obbligazioni di cui al precedente paragrafo del presente articolo.
L’acquirente ha quindi: il diritto irrevocabile di recedere entro 14 giorni dal ricevimento della merce all’indirizzo e-mail info@kimstones.com o all’indirizzo KimStones – Kim Mahnič s.p., Sečovlje 57, 6333 Sečovlje.
L’acquirente può farlo mediante dichiarazione inequivocabile di recesso dal contratto per iscritto o per via elettronica o compilando il modulo di recesso / rimborso, a cui si può accedere al seguente link https://www.uradni-list.si/files/2011/RS_- 2011-100-04254-OB ~ P005-0000.PDF
All’acquirente è quindi garantito il rimborso del 50% del prezzo di acquisto (materiale), in quanto il prezzo del prodotto è composto per il 50% da materiale e per il 50% da servizio (tempo per la realizzazione del braccialetto, in quanto ognuno è unico e personalizzato).
Il fornitore fa ogni sforzo per adempiere al proprio dovere di stabilire un efficace sistema di gestione dei reclami e di designare una persona con la quale, in caso di problemi, il cliente può contattare telefonicamente o e-mail. Il reclamo viene inviato tramite e-mail a info@kimstones.com Il processo di gestione del reclamo è riservato.